Informazioni sul proprietario e sull’allevatore
Estro & Gravidanza
Il ciclo del calore femminile (estro) e lo screening dell’anca
Dagli anni ’60 si è creduto che l’aumento dei livelli di estrogeni durante il ciclo di calore femminile influenzi la conformazione dell’articolazione dell’anca facendola apparire falsamente rilassata (più sciolta).
Nel 1997, i ricercatori dell’Università della Pennsylvania decisero di testare questa teoria e seguirono 9 cagne attraverso un intero ciclo di estro. Durante lo studio citologia vaginale, segni comportamentali e risultati dell’esame fisico sono stati utilizzati per identificare le diverse fasi del ciclo. Sono stati prelevati campioni di sangue durante ciascuna fase estrale, da cui sono state misurate le concentrazioni ormonali, in particolare estradiolo-17β e progesterone. Le radiografie dell’anca sono state eseguite utilizzando la vista OFA (vista estesa dell’anca) e le radiografie PennHIP durante ogni fase del ciclo termico.
I risultati hanno mostrato che, anche se i livelli di ormoni femminili hanno fluttuato (come previsto), i punteggi PennHIP DI (lassità dell’anca) e OFA non sono cambiati in modo significativo durante l’estro.
In breve: l’aumento dei livelli ormonali durante il ciclo di calore femminile non influisce sulla lassità dell’anca misurata dal PennHIP o dal punteggio dell’anca dalla radiografia standard dell’anca estesa.
Tuttavia, gli ormoni rilasciati durante il processo del parto (relaxina) e durante l’allattamento (prolattina) possono aumentare la lassità dell’anca e presumibilmente una valutazione soggettiva dell’anca, quindi in questo momento il test PennHIP non è raccomandato durante o subito dopo la gravidanza. PennHIP consiglia di attendere 8 settimane dopo l’allattamento o 16 settimane dopo il parto, prima di eseguire una valutazione PennHIP.
Pressione di selezione nell’allevamento
L’obiettivo principale dell’allevamento selettivo è quello di massimizzare l’accoppiamento di geni buoni mediante l’allevamento di cani non affetti da (e preferibilmente non suscettibili a) CHD.
Per il cambiamento genetico più rapido, l’allevatore può decidere di accoppiare solo i cani con fianchi stretti all’interno della razza (quelli con il DI più basso) e poi continuare a consanguineità per fianchi stretti da lì. Questo approccio, tuttavia, creerà un aumento della consanguineità che potrebbe avere effetti negativi. Fondare un programma di allevamento solo su pochi cani e consanguineità su questi cani ridurrebbe la diversità genetica complessiva nel pool genetico e potrebbe contribuire alla perdita di alcuni tratti desiderabili o portare all’espressione di alcuni tratti indesiderabili. Questa realtà colpisce alcune razze più di altre. Ad esempio, meno del 2% dei Golden Retriever ha lassità dell’anca nella gamma “fianchi stretti”, il che significa un DI inferiore a 0,30. Se si richiedesse che i candidati alla riproduzione si conformino a questo standard, il 98% dei Golden Retriever verrebbe escluso dall’allevamento, con conseguente grave riduzione della diversità genetica. Questa strategia di allevamento non sarebbe né pratica né accettabile per gli allevatori e certamente non è raccomandata da PennHIP.
Per evitare i potenziali problemi che accompagnano la selezione “estrema”, PennHIP suggerisce un approccio più “moderato” che va di pari passo con i test PennHIP. In particolare nelle razze con pochi o nessun membro con anche strette (non suscettibili all’OA), questo approccio moderato è preferibile. In tali razze si raccomanda agli allevatori di scegliere i riproduttori dalla metà più stretta della razza, mantenendo così un livello accettabile di diversità genetica pur continuando ad applicare una significativa pressione selettiva.
Figura: boxplot generazionali che mostrano la strategia per stringere i fianchi della prole attraverso una selezione giudiziosa utilizzando PennHIP. Selezionando dal 50% più ristretto di una razza come criterio minimo, ci si può aspettare che si verifichi un cambiamento genetico significativo senza creare un collo di bottiglia genetico. La razza X mostra una gamma e una distribuzione della lassità dell’anca simile allo stato attuale della razza Golden Retriever. L’obiettivo di questa strategia è stringere i fianchi della razza X finché la razza non si avvicina alla media e alla distribuzione della lassità dell’anca simile a quella del Borzoi e del Greyhound. Più stretti sono i mezzi dei fianchi dei candidati genitori, maggiore è la pressione selettiva e più rapido sarà questo cambiamento.
(Da Kapatkin AS, Mayhew PD, Smith GK: Genetic control of canine hip dysplasia. Compend Contin Educ Pract Vet 24:681, 2002.)
Allevando solo cani con fianchi migliori della media della razza (o della mediana della razza), la media complessiva della razza si sposterà verso fianchi migliori (più stretti) da una generazione all’altra (vedi figura). Chiaramente maggiore è la pressione selettiva applicata (cioè, più strette sono le DI dei genitori), più rapido è il cambiamento genetico.
Il rapporto PennHIP mostra la lassità dell’anca (DI) di un cane rispetto alla lassità media dell’anca per la razza, consentendo all’allevatore di identificare i cani la cui DI applicherà una pressione selettiva significativa. Applicando una pressione selettiva almeno moderata, alla fine la media della popolazione si sposterà ad ogni generazione verso fianchi più stretti. Questo cambiamento avrà l’effetto di inasprire sempre più lo standard minimo per l’allevamento. Seguendo questi principi collaudati della genetica quantitativa, alla fine un minor numero di cani sarà a rischio di sviluppare OA. Comprensibilmente, si potrebbe ottenere un cambiamento genetico più rapido imponendo una maggiore pressione selettiva o utilizzando la tecnica di stima del valore riproduttivo (EBV) che incorpora i punteggi di lassità dell’anca dei cani nel pedigree. Queste strategie sono raccomandate per l’allevatore aggressivo che desidera ottenere il più rapido miglioramento dell’anca.